ah ah… effettivamente un gabbiano a varese non s’è mai visto, ma probabilmente hai fotografato il primo gabbiamo a varese nella storia dei gabbiani a varese. Il primo impatto coi Sigur potrà risultarti favolosamente “devastante”, o totalmente riluttante… fammi sapere com’è andata. Io me ne innamorai quando ascoltai per la prima volta quei 15 minuti fantastici di “Untitled 8” del loro album chiamato ( )
Direi che Ekki mukk si addice perfettamente all’atmosfera dolcemente malinconica di questa sera.
PS. Mi piace l’idea romantica del primo gabbiano a Varese. E gabbiano sia!
A leggere di Varese e di musica mi viene in mente la canzone di Dente “da Varese a quel paese” 😀
La nebbia è sempre benvoluta, e poi fotograficamente parlando aiuta parecchio a sfocare senza bisogno di obbiettivi ultraluminosi 😉
Mica c’era anche una virgola in mezzo : da Varese, a quel paese?? 😀
Sì, la nebbia ha il suo fascino, anche se da allo scatto sempre un senso di malinconia. Ma ogni tanto ci sta bene anche quello 😉
Per questa foto ho usato il 18-105 della Nikon, ottica che trovo molto buona come qualità di immagine e davvero versatile: quando non ho voglia di portarmi grandi pesi, metto la mia Nikon con il 18-105 in borsetta ( dove c’è sempre il fido micro-cavalletto) e via 🙂
Io uso Canon anche se di Nikon ho apprezzato molto il 18-200, il 18-105 sarà ancora meglio! 🙂
Ultimamente sto usando molto il 35 e il 50 entrambi fissi, ma faccio pochi paesaggi e molte persone. Più che malinconia la nebbia mi dà l’impressione di irrealtà, dà molta atmosfera.
Like a dream…appunto 😉
Sto meditando anch’io l’acquisto di un fisso luminoso, un 35 mm. Magari mi faccio il regalino di Natale!
Penso che sia un passo obbligato, io poi sono “malato” e scatto sempre a diaframma spalancato. Crea dipendenza 🙂
Su full frame dei due preferisco il 50.
E’ fantastica, sembra un sogno avvolta in una nube
Ciao, Pat
Il fascino delle prime nebbie.
Stasera l’atmosfera al lago era quasi irreale.
Ciao Patrizia
il riflesso del gabbiano (?) sull’acqua… una foto che si sposerebbe perfettamentw con un brano dei Sigur Ròs, chessò, tipo “Ekki Mùkk”
Non conosco i Sigur Ros. Sfutto i potenti mezzi di youtube e ti farò sapere 😉
PS. Non credo fosse un gabbiano, non li ho mai visti sul lago di Varese, troppo lontano dal mare. Decisamente troppo.
ah ah… effettivamente un gabbiano a varese non s’è mai visto, ma probabilmente hai fotografato il primo gabbiamo a varese nella storia dei gabbiani a varese. Il primo impatto coi Sigur potrà risultarti favolosamente “devastante”, o totalmente riluttante… fammi sapere com’è andata. Io me ne innamorai quando ascoltai per la prima volta quei 15 minuti fantastici di “Untitled 8” del loro album chiamato ( )
Direi che Ekki mukk si addice perfettamente all’atmosfera dolcemente malinconica di questa sera.
PS. Mi piace l’idea romantica del primo gabbiano a Varese. E gabbiano sia!
A leggere di Varese e di musica mi viene in mente la canzone di Dente “da Varese a quel paese” 😀
La nebbia è sempre benvoluta, e poi fotograficamente parlando aiuta parecchio a sfocare senza bisogno di obbiettivi ultraluminosi 😉
Mica c’era anche una virgola in mezzo : da Varese, a quel paese?? 😀
Sì, la nebbia ha il suo fascino, anche se da allo scatto sempre un senso di malinconia. Ma ogni tanto ci sta bene anche quello 😉
Per questa foto ho usato il 18-105 della Nikon, ottica che trovo molto buona come qualità di immagine e davvero versatile: quando non ho voglia di portarmi grandi pesi, metto la mia Nikon con il 18-105 in borsetta ( dove c’è sempre il fido micro-cavalletto) e via 🙂
Io uso Canon anche se di Nikon ho apprezzato molto il 18-200, il 18-105 sarà ancora meglio! 🙂
Ultimamente sto usando molto il 35 e il 50 entrambi fissi, ma faccio pochi paesaggi e molte persone. Più che malinconia la nebbia mi dà l’impressione di irrealtà, dà molta atmosfera.
Like a dream…appunto 😉
Sto meditando anch’io l’acquisto di un fisso luminoso, un 35 mm. Magari mi faccio il regalino di Natale!
Penso che sia un passo obbligato, io poi sono “malato” e scatto sempre a diaframma spalancato. Crea dipendenza 🙂
Su full frame dei due preferisco il 50.
Ehhh, lo so!! il mio 70-200 lavora praticamente sempre a TA 😉
Non ho una full frame, quindi il 35 mm direi che è la soluzione migliore